IL CASO OLIVETTI DI CREMA : DA PROBLEMA AD OPPORTUNITA’

La dismissione dell’Olivetti, nei primi anni ’90, ha determinato una situazione di profonda crisi; per sopperire alle difficoltà legate all’area industriale da essa occupata, gli enti pubblici e le parti sociali del territorio hanno dato vita a Reindustria nel gennaio 1994, grazie ad un Accordo di Programma fra Regione Lombardia, Provincia di Cremona e Comune di Crema, dando vita ad un programma per la promozione e il coordinamento delle attività relative al recupero produttivo dell’area e alla creazione delle condizioni necessarie per l’insediamento del Polo Didattico e di Ricerca di Crema, nato con un primo corso di Laurea in Informatica. Oggi questo Polo ha ampliato i corsi di Laurea ed è anche sede del Dipartimento di Tecnologie del l’Informazione, costituito nel 2001.

L’accordo di Programma, supportato da Regione Lombardia e Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, ha determinato un adeguamento urbanistico finalizzato a favorire l’insediamento nell’area di piccole e medie imprese, strutture consortili e centri servizi alle imprese.

Questi obiettivi hanno trovato concreta attuazione grazie all’intervento diretto delle associazioni di categoria, degli enti pubblici ai vari livelli – centrale, regionale e locale.

Il Programma, che ha avuto forte impulso grazie al coinvolgimento attivo delle Associazioni di Categoria e degli Istituti di credito locali, si è concluso nel 2004 con un risultato positivo sia in termini quantitativi (investimenti pari a 90 Milioni di €, 200 imprese finanziate, 735 posti di lavoro creati) sia in termini qualitativi di reazione del comprensorio al momento di crisi.

Per ulteriori informazioni contattare coordinamento@foritaly.info

CONSORZIO SIAB: QUANDO UN TERRITORIO SI ORGANIZZA

Il Consorzio SIAB nasce nel maggio del 1997 per volontà di alcuni comuni del territorio bresciano e della Banca di Credito Cooperativo dell’Agro Bresciano con l’intento di offrire alle imprese ed alle realtà che concorrono a determinare i processi di sviluppo economico uno strumento operativo in grado di rispondere alle esigenze in tema di assistenza tecnica, qualità, innovazione tecnologica, internazionalizzazione, finanza, credito, formazione, riqualificazione, nuove imprese e rilocalizzazione.

Il consorzio Siab, funzionalmente alle proprie esigenze organizzative, ha deciso di creare una serie di strutture “satellite” su ognuna delle quali, come verrà meglio specificato in seguito, sono state imperniate una serie di attività. A questo proposito sono nate diverse entità giuridiche ad esso collegate in riferimento ai diversi ambiti di operatività del consorzio stesso.

Per quanto riguarda la realizzazione di aree attrezzate da destinare ad insediamenti produttivi per i consorziati, è stato costituito il consorzio di imprese Consiap che è già entrato nel pieno della sua operatività con interventi diretti in alcune aree del territorio a sud di Brescia.

Per quanto riguarda le agevolazioni per l’accesso al credito il consorzio Siab ha deciso di dare vita ad un consorzio di garanzia fidi (Siab Fidi) con il compito di prestare garanzie sussidiarie in operazioni finanziarie ed immobiliari per i propri consorziati nei confronti degli Istituti di credito convenzionati.

Da ultimo è stata costituita la società di brocheraggio assicurativo denominata Assiab con fine ultimo quello di ottenere per le aziende associate le migliori condizioni presenti sul mercato in termini di assicurazione dai rischi.

Il consorzio, ad oggi, conta circa 600 aziende appartenenti ai diversi settori produttivi, una quindicina di istituti di credito appartenenti alla categoria delle Banche di credito Cooperativo e sedici comuni gravitanti nell’area dell’agro bresciano.

Il programma di attività che il consorzio si è proposto di attivare nel corso di questi anni è stata rivolta a favorire l’assistenza tecnica alle imprese ed agli enti ed organismi associati, prevedendo nello specifico un servizio di tutoraggio nei confronti delle imprese finalizzato ad assistere le stesse nella difficile fase di rilocalizzazione e/o di ammodernamento.

L’attività del consorzio è stata organizzata pianificando una serie di iniziative e di servizi rivolti a:

  • diffusioni delle innovazioni e del trasferimento tecnologico dal mondo della ricerca al mondo delle aziende;
  • assistenza alle imprese nel settore organizzativo e del controllo di gestione per l’ottimizzazione dell’efficienza dell’impresa;
  • sviluppo della commercializzazione delle produzioni locali e della presenza delle imprese bresciane sui mercati esteri;
  • assistenza alle imprese che vogliono attivare un sistema di gestione secondo le norme UNI EN ISO 9000;
  • assistenza per la creazione di nuove imprese attraverso la predisposizione di specifici progetti;
  • riduzione dell’impatto ambientale derivante dai processi produttivi; tutela della sicurezza e della salute sui luoghi di lavoro;
  • attivazione di corsi di formazione relativamente alla direttiva cantieri per gli operatori associati operanti nel campo dell’edilizia;
  • promozione della valorizzazione delle risorse imprenditoriali locali sostegno allo sviluppo delle capacità innovative e competitive delle PMI;
  • favorire la creazione di nuove imprese innovative favorire la presenza delle imprese minori sui mercati esteri;
  • favorire la partecipazione delle PMI ai programmi di cooperazione dell’Unione Europea;
  • promuovere e gestire corsi di formazione, qualificazione e riqualificazione professionale per conto dei consorziati;
  • agevolare l’accesso al credito da parte delle PMI locali che realizzano progetti di investimento finalizzati all’incremento dell’occupazione, allo sviluppo della presenza dell’impresa sui mercati esteri, al miglioramento della   tutela ambientale, della sicurezza sui luoghi di lavoro e sul risparmio energetico;
  • assistere gli Enti pubblici e gli operatori privati nell’avvio e nella gestione degli interventi di cui ai punti precedenti.

L’attività del consorzio oltre che programmare una serie di servizi ha già attivato un complesso di attività nei seguenti settori:

  • Informazione: il consorzio SIAB dal 1999 ha attivato un sistema di informazione basato essenzialmente su due strumenti. Il primo strumento è costituito da un intenso calendario di seminari informativi sia su temi di interesse comune o di particolari imprenditori che vengono tenuti presso la sede del consorzio sia agli associati che alle imprese del territorio interessate. Il secondo e strumento è rappresentato dal periodico SIAB NEWS che viene distribuiti in circa 15.000 copie alle PMI del territorio bresciano, agli Enti Pubblici e ad alcuni Istituti di credito di interesse locale. La rivista strutturata in diverse rubriche riguardanti i servizi, il territorio, gli incentivi alle PMI ed agli Enti pubblici, la Aree Produttive, le nuove imprese, il Credito e la formazione.
  • Formazione: Il CONSORZIO SIAB quale Ente di formazione accreditato presso la Regione Lombardia e certificato per la qualità “UNI EN ISO 9001:2008” nel campo applicativo della progettazione ed erogazione di corsi di formazione continua e permanente, organizza sia corsi di formazione altamente specialistici, su richiesta delle aziende socie, sia corsi a calendario su tematiche di interesse comune.  Il SIAB stipula inoltre convenzioni con istituti scolastici e centri di formazione professionale per l’avvio di iniziative di scambio scuola – impresa per la formazione ed avviamento professionale; attraverso tale attività le imprese consorziate possono riqualificare il proprio personale e trovare nuove figure.
  • Finanza Agevolata: l’accesso a fonti di finanziamento agevolate rappresentano per le aziende un valido strumento di supporto per far fronte ad investimenti sia di carattere operativo che strutturale. Il consorzio SIAB sin dalla sua costituzione offre assistenza tecnica alle aziende in relazioni alle opportunità offerte dal mondo della finanza agevolata. Il consorzio assiste le imprese nella predisposizione e attivazione di domande di finanziamento/contributo a valere sulle normative regionali, nazionali e ai programmi di iniziativa comunitaria. L’accesso a tali agevolazioni può anche avvenire attraverso il consorzio fidi SIAB FIDI.
  • Qualificazione aziendale: il consorzio offre assistenza tecnica alle imprese mediante l’apporto di professionalità esterne nell’area della qualità, dell’innovazione e trasferimento tecnologico e della sicurezza.
  • Scuola d’Impresa: l’assistenza alla nascita di nuove imprese si è concretizzata con la creazione, all’interno della nuova sede del consorzio Siab, della “Scuola d’Impresa” destinata ad ospitare giovani che intendono dar vita ad una attività imprenditoriale e che necessitano di opportuna formazione.  A questo scopo è stato attivato il progetto “Nuova Impresa Bresciana” in sigla “N.I.B.” che ha l’obiettivo di sostenere la nascita di nuove aziende grazie alla messa a disposizione di speciali linee di credito da parte delle Banche di Credito Cooperativo bresciane aderenti al consorzio ed al sostegno economico per un ulteriore abbattimento del tasso da parte di enti locali interessati a sostenere la nascita e lo sviluppo di nuove imprese sul loro territorio.
  • Localizzazione: uno dei maggiori problemi che le aziende incontrano nel corso della propria evoluzione è la necessità di poter disporre di aree attrezzate idonee ad ospitare insediamenti produttivi accessibili sia in termini di costo che di ubicazione. A tal fine, nel corso del 1999, è stato costituito il consorzio immobiliare denominato Consiap finalizzato alla realizzazione di aree attrezzate ed al recupero di siti industriali dismessi da destinare alle imprese che intendono dar luogo a nuovi insediamenti produttivi. Il consorzio Consiap elabora anche proposte insediative per le P.M.I. in collaborazione con le amministrazione pubbliche del territorio. Questo tipo di assistenza è molto apprezzata dalle aziende che vedono nel consorzio una valida risposta alle loro esigenze sia come capacità di spuntare condizioni migliori dalle aziende costruttrici, ma soprattutto per una corretta gestione dei rapporti con gli Enti pubblici e con la proprietà delle aree. Il consorzio è inoltre legittimato a predisporre ed inoltrare, per conto delle imprese insedianti, alla Regione Lombardia domande di contributo che concorrono all’abbattimento dei costi di insediamento da parte delle aziende.
  • Internazionalizzazione: il tema dell’export è un tema particolarmente sentito da parte delle imprese bresciane sempre attente alle opportunità offerte da un mercato in costante evoluzione. Numerose, infatti, sono le aziende bresciane che stanno trovando o hanno già trovato in alcuni mercati esteri anche extra UE nuovi mercati di sbocco per le loro produzioni. In questa fase il consorzio si propone di assistere le aziende mediante l’apporto di specifiche professionalità atte a ricercare le risorse finanziarie necessarie a finanziare l’iniziativa ed a promuovere una serie di incontri fra le imprese appartenenti a paesi differenti.
  • Assicurazione: tramite la società di brocheraggio assicurativo Assiab, il consorzio di propone di fornire una serie di servizi assicurativi alle imprese sgravandole dall’onere di ricercare le condizioni più favorevoli rispondenti alle loro esigenze presenti sul mercato.

Per ulteriori informazioni contattare coordinamento@foritaly.info

CREMA RICERCHE: UN CONSORZIO PER L’INNOVAZIONE

Il Consorzio Crema Ricerche è stato costituito nel 1999 dai soci fondatori: Provincia di Cremona, Camera di Commercio di Cremona, Comune di Crema, Associazione Cremasca Studi Universitari e Reindustria Agenzia Cremona Sviluppo S.cons.r.l. ;

Gli obiettivi del consorzio si fondano nel favorire la nascita e lo sviluppo di imprese innovative e nell’agevolare il trasferimento tecnologico, in particolare nei confronti delle PMI.

Consorzio Crema Ricerche, grazie alla collaborazione con l’università (Polo didattico di Crema) e le imprese, ha avviato un incubatore d’impresa denominato “Spazio tecnologico per l’Impresa l'”Officina”, per offrire al territorio un valido strumento di supporto alla nascita di nuove imprese innovative oltre che alla possibilità di ospitare progetti di ricerca effettuati da aziende insediate. Le imprese vengono seguite e supportate attraverso:

  • Progetti formativi, orientamento, supporto e tutoraggio alle imprese, E-Laboratories & E-learning;
  • Progetti di innovazione di prodotto e di progetto;
  • Progetti di ricerca applicata e inserimento stage;
  • Assistenza tecnica per progetti su innovazione, ricerca e sviluppo.

PROGETTI

  • SPAZIO TECNOLOGICO PER L’IMPRESA E START-UP DI NUOVE INIZIATIVE IMPREDITORIALI: L’investimento immobiliare che è stato realizzato all’interno dell’area ex Olivetti (lotto 8) si è indirizzato nel 2004, grazie alla collaborazione del consorzio con l’università (Polo didattico di Crema) e le imprese, verso la realizzazione di un incubatore d’impresa denominato “Spazio tecnologico per l’Impresa l'”Officina”. Attraverso l’incubatore d’impresa si vuole offrire al territorio un valido strumento di supporto alla nascita di nuove imprese innovative oltre che alla possibilità di ospitare progetti di ricerca effettuati da aziende insediate.
  • PROGETTI FORMATIVI, ORIENTAMENTO E COMUNICAZIONE: L’attività di ricognizione dei fabbisogni formativi, incentrata principalmente su tematiche legate all’innovazione, svolta costantemente da CremaRicerche, porta alla progettazione di corsi ad hoc e all’attività di orientamento e tutoraggio alle imprese. Non di rado vengono, inoltre, organizzati convegni, eventi e conferenze stampa, sempre legati ai risultati della ricerca costante dei bisogni del mondo dell’impresa, al fine di offrire un valido supporto.
  • INTEGRAZIONE UNIVERSITA’/IMPRESA: Crema Ricerche si occupa dell’attività di sostegno ai corsi di laurea dell’Università degli studi di Milano – Polo didattico di Crema, creando anche occasioni di contatto con il mondo impresa per progetti di innovazione di prodotto e di processo. Vengono attivati programmi di ricerca applicata e di inserimento stagisti e/o neolaureati.
  • PROGETTI ACSU (associazione cremasca studi universitari) – ASCU e CremaRicerche stanno soddisfando obiettivi comuni, preparando: l’attivazione di corsi di formazione professionale a livello universitario e post-laurea;l’attività di orientamento;l’attività di E-laboratories & E-learning.
  • PROGETTI DI RICERCA, INNOVAZIONE E TRASFERIMENTO TECNOLOGICO: Crema Ricerche si occupa dell’attività di sostegno ai corsi di laurea dell’Università degli studi di Milano – Polo didattico di Crema, creando anche occasioni di contatto con il mondo impresa per progetti di innovazione di prodotto e di processo. Vengono attivati programmi di ricerca applicata e di inserimento stagisti e/o neolaureati.; attività di supporto alle imprese, in accordo con le associazioni di categoria, su progetti di innovazione finanziati a valere sulle leggi regionali (l.r. 1/2007), nazionali (Ministero Sviluppo Economico) ed europee (VII programma quadro ecc..); attività di supporto allo start-up;
  • POLO TECNOLOGICO DELLA COSMESI (direzione tecnica condivisa) e MEC (Meccanica Eccellenza Cremonese) attraverso la stesura di progetti innovativi per le filiere territoriali;
  • PROGETTO PER COMUNITÀ SOCIALE CREMASCA (cartella informatizzata, in collaborazione con Klan.it, al fine di migliorare l’erogazione dei servizi sociali sul territorio);
  • L’OFFICINA – INCUBATORE D’IMPRESA: Il concetto di incubatore è legato a quello di “laboratorio” e centro di ricerca e l’obiettivo è supportare le imprese a nascere e crescere con alto tasso di sviluppo, principalmente nei settori dell’informatica e delle biotecnologie, offrendo assistenza e la possibilità di soggiornare nei nostri uffici ad un prezzo agevolato.

Per ulteriori informazioni contattare coordinamento@foritaly.info