• HOME

  • CHI SIAMO

  • ACCORDI INTERCONFEDERALI

  • STRUMENTI BILATERALI

  • A.E.C. - BUONE PRASSI

  • AREA RISERVATA

  • More

    La Confederazione delle imprese e dei professionisti italiani

    Jobs Act: gli ultimi 4 decreti in sintesi

    September 28, 2015

    Gli ultimi 4 decreti attuativi del Jobs Act in materia di ammortizzatori sociali, attività ispettiva, politiche attive e semplificazione, approvati in via definitiva dal CdM del 4 settembre 2015, sono entrati  in vigore lo scorso 23 settembre.

    Tra gli interventi innovativi figura sicuramente il riordino della cassa integrazione ordinaria e straordinaria, fulcro del decreto legislativo n. 148 del 14 settembre 2015 di riforma degli ammortizzatori sociali in costanza di rapporto di lavoro che risponde allo scopo di responsabilizzarne l’uso. A tal proposito, il Legislatore ha ridefinito il quadro degli ammortizzatori sociali, ridisegnando i criteri di concessione ed utilizzo della cassa integrazione e semplificando le procedure burocratiche di richiesta e concessione. Il decreto prevede un meccanismo di responsabilizzazione delle imprese attraverso l’introduzione di una contribuzione aggiuntiva a carico di quelle che ricorreranno all’integrazione salariale.

    Arriva, poi, l’allargamento della cassa integrazione ai lavoratori delle aziende da 5 a 15 dipendenti “che prima non avevano copertura” con durata massima di 24 mesi in un quinquennio mobile, 36 mesi invece per le imprese che ricorrono ai Fondi di Solidarietà. Modifiche anche per le aliquote di contribuzione dedicate ai trattamenti di integrazione salariale attraverso la riduzione degli oneri contributivi ordinari a fronte dell’aumento del contributo addizionale in caso di utilizzo effettivo dello strumento. Stabilizzate, inoltre, la durata massima della Naspi a 24 mesi anche per gli eventi di disoccupazione avvenuti dopo il 2016, la proroga strutturale dei nuovi congedi e dell’Asdi e la salvaguardia temporanea per la Naspi per i lavoratori stagionali del settore turistico.

     

    Di particolare rilevanza per le imprese risultano essere anche le novità contenute nel decreto legislativo n. 151 che reca diposizioni in materia di razionalizzazione e semplificazione delle procedure e degli adempimenti a carico di cittadini ed imprese e altre disposizioni su rapporto di lavoro e pari opportunità. Molte cose cambiano infatti per datori di lavoro e professionisti in tema di collocamento obbligatorio dei disabili, libro unico del lavoro telematico, dimissioni, controlli a distanza (per contrastare il fenomento delle dimissioni in bianco), sanzioni e possibilità per i lavoratori di cedere le ferie ai colleghi bisognosi di assentarsi per necessità familiari.

     

    Con riferimento al decreto legislativo sul riordino della normativa in materia di servizi per il lavoro e di politiche attive, S.O. n. 53, vengono introdotti per i datori di lavoro l’obbligo di comunicare telematicamente all’Anpal (la neoistituita Agenzia nazionale per l’occupazione) assunzioni, trasformazioni e cessazioni dei rapporti di lavoro. Viene inoltre previsto il fascicolo elettronico del lavoratore, consultabile telematicamente, atto a contenere tutte le informazioni che riguardano i percorsi educativi, formativi e lavorativi, dalla fruizione di provvidenze pubbliche ai versamenti contributivi utili ai fini degli ammortizzatori sociali. Tra i compiti a capo dell’Anpal, infatti, l’attuazione sia di un sistema informativo unico delle politiche del lavoro, in collaborazione con Inps e Inail, sia di un portale unico per la registrazione della rete nazionale dei servizi per le politiche del lavoro.

    Sempre nell’ambito delle politiche attive, due sono gli interventi che da oggi entrano in vigore a favore dell’inserimento o reinserimento nel mondo del lavoro. Da un lato, il Patto personalizzato che potrà essere firmato dai disoccupati e dai soggetti a rischio disoccupazione. Chi appartiene a suddette categorie verrà, infatti, assegnato ad una classe di profilazione in modo da valutare il livello di occupabilità e successivamente sarà chiamato dai Centri per l’impiego allo scopo di stipulare il Patto di servizio personalizzato. Quest’ultimo dovrà riportare la disponibilità del richiedente a prendere parte ad iniziative formative, di riqualificazione o politica attiva, e allo stesso tempo la disponibilità dello stesso ad accettare offerte di lavoro coerenti. Riceveranno quindi la convocazione per la stipula del suddetto Patto anche i beneficiari di prestazioni a sostegno del reddito, purchè non abbiano ripreso lavoro. Dall’altro lato, il secondo strumento previsto coincide con l’assegno di ricollocazione (che non costituisce reddito imponibile), a favore dei soggetti disoccupati, percettori della Naspi, il cui periodo di disoccupazione supera i quattro mesi. La somma, progressiva rispetto al profilo di occupabilità, potrà essere spesa presso i Centri per l’impiego o presso i soggetti accreditati a svolgere funzioni in materia di politiche attive del lavoro.

     

    Si ricorda, infine, il decreto legislativo n. 149, recante disposizioni per la razionalizzazione e la semplificazione delle ispezioni in materia di lavoro che istituisce un’Agenzia unica per le ispezioni del lavoro denominata“Ispettorato nazionale del lavoro”. Compito di quest’ultima, l’esercizio di tutte le attività ispettive, già svolte dal ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, dall’Inps e dall’Inal, e in particolare il monitoraggio in materia di lavoro, contribuzione e assicurazione obbligatoria, oltre che tutela della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro. E’ pertanto annunciata la soppressione della Direzione generale per l’attività ispettiva del ministero del Lavoro.

     

    Le sintesi dei decreti:

    • Disposizioni per la razionalizzazione e la semplificazione dell’attività ispettiva in materia di lavoro e legislazione sociale;

    • Disposizioni per il riordino della normativa in materia di servizi per il lavoro e le politiche attive;

    • Disposizioni di razionalizzazione e semplificazione delle procedure e degli adempimenti a carico di cittadini e imprese e altre disposizioni in materia di rapporto di lavoro e pari opportunità;                       

    • Disposizioni per il riordino della normativa in materia di ammortizzatori sociali in costanza di rapporto di lavoro.

    Please reload

    Featured Posts

    Agenzia Entrate: le regole per l’applicazione dell...

    May 7, 2018

    L’Agenzia delle Entrate ha emanato il provvedimento prot. n. 89757 del 30 aprile 2018 (Allegato A – Specifiche tecniche), con il quale vengono specifi...

    Sgravi contributivi e misure di conciliazione vita...

    September 26, 2017

    Firmato dal Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, Giuliano Poletti, e dal Ministro dell’Economia e delle Finanze, Pier Carlo Padoan, il decre...

    INPS: misure per la tutela del lavoro autonomo non...

    May 18, 2018

    L’INPS ha emanato la circolare n. 69 dell’11 maggio 2018, con la quale impartisce le istruzioni operative in merito alle previsioni, di cui agli artic...

    1/10
    Please reload

    Recent Posts

    INPS: misure per la tutela del lavoro autonomo non imprenditoriale

    May 18, 2018

    Agenzia Entrate: le regole per l’applicazione dell’e-fattura

    May 7, 2018

    In arrivo la nuova normativa sulla privacy

    May 7, 2018

    MEF: contributi a fondo perduto in favore di cooperative ed associazioni di artisti

    May 7, 2018

    DEF 2018: approvato il Documento di Economia e Finanza

    May 7, 2018

    Linee di indirizzo in materia di politiche attive

    March 29, 2018

    Aggiornamento della disciplina sulla privacy

    March 29, 2018

    REGIONE LOMBARDIA: NUOVI INDIRIZZI REGIONALI PER I TIROCINI

    March 3, 2018

    SPECIFICAZIONE DELLE LAVORAZIONI “GRAVOSE”

    March 3, 2018

    OBBLIGHI PER IL DATORE DI LAVORO CHE SVOLGE ATTIVITÀ ESCLUSIVAMENTE PRESSO UNITÀ PRODUTTIVE DEL COMMITTENTE

    March 3, 2018

    Please reload

    Archive

    May 2018 (5)

    March 2018 (7)

    February 2018 (5)

    January 2018 (2)

    November 2017 (15)

    September 2017 (1)

    August 2017 (2)

    July 2017 (5)

    June 2017 (6)

    May 2017 (4)

    April 2017 (9)

    March 2017 (3)

    February 2017 (4)

    January 2017 (14)

    December 2016 (3)

    November 2016 (12)

    October 2016 (1)

    September 2016 (3)

    August 2016 (2)

    July 2016 (1)

    June 2016 (2)

    May 2016 (6)

    April 2016 (5)

    March 2016 (8)

    February 2016 (9)

    January 2016 (10)

    December 2015 (8)

    November 2015 (16)

    October 2015 (15)

    September 2015 (14)

    August 2015 (15)

    July 2015 (10)

    June 2015 (11)

    Please reload

    Search By Tags

    fruits

    wedding

    Please reload

    Follow Us
    • Facebook Basic Square
    • Twitter Basic Square