• HOME

  • CHI SIAMO

  • ACCORDI INTERCONFEDERALI

  • STRUMENTI BILATERALI

  • A.E.C. - BUONE PRASSI

  • AREA RISERVATA

  • More

    La Confederazione delle imprese e dei professionisti italiani

    Riforma fiscale: approvati gli ultimi decreti

    September 22, 2015

    Il Consiglio dei ministri in data 22 settembre u.s. ha approvato definitivamente cinque decreti legislativi di attuazione della delega per il riordino del sistema fiscale (legge 11 marzo 2014 n. 23). Si completa così il pacchetto dei provvedimenti attuativi della riforma fiscale volta ad introdurre maggiore equità e trasparenza nel sistema e a favorire la crescita e l’internazionalizzazione delle imprese. I testi approvati oggi, sostanzialmente invariati nei contenuti rispetto a quelli approvati dal Consiglio dei Ministri del 4 settembre 2015 tengono conto di alcune delle richieste presenti negli ultimi pareri delle Commissioni parlamentari. I decreti legislativi approvati definitivamente sono i seguenti:

    • misure per la revisione della disciplina degli interpelli e del contenzioso tributario;

    • misure per la semplificazione e razionalizzazione delle norme in materia di riscossione;

    • misure per la revisione della disciplina dell’organizzazione delle agenzie fiscali;

    • misure per la revisione del sistema sanzionatorio;

    • stima e monitoraggio dell’evasione fiscale e monitoraggio e riordino delle disposizioni in materia di erosione fiscale.

    La principale novità che è stata introdotta nell’ultimo esame del Consiglio dei ministri riguarda il decreto legislativo “misure per la semplificazione e razionalizzazione delle norme in materia di riscossione”.

    Per venire incontro alle esigenze dei contribuenti in difficoltà con i pagamento dei debiti fiscali, accogliendo la richiesta contenuta nel parere della Commissione Finanze della Camera dei deputati, viene prevista la possibilità di accedere ad una ulteriore rateizzazione ai soggetti che non sono stati in grado di completare il pagamento di piani precedenti di rateizzazione. In particolare, la nuova disposizione stabilisce che le somme non ancora versate, oggetto di piani di rateazione da cui i contribuenti siano decaduti nei 24 mesi antecedenti l’entrata in vigore del presente decreto, possono su richiesta degli stessi contribuenti, da presentare entro 30 giorni dalla data di entrata in vigore del presente decreto, essere oggetto di un nuovo piano di rateazione, ripartito fino a un massimo di 72 rate mensili. Dal piano di rateazione si  decade per il mancato pagamento di sole due rate.

     

    Riassumendo, il principio base delle revisione, sotto il profilo delle sanzioni amministrative, prevede meno costi per i contribuenti che si mettono in regola col Fisco, correggendo eventuali errori o omissioni il più presto possibile. Sono previste pene più rigide per le frodi, sotto il profilo penale, portando invece a un livello più alto le soglie per gli omessi versamenti di Iva (da 50mila a 250mila euro) e ritenute (da 50mila a 150mila euro) a favore di chi, per via della crisi economica, non dispone di sufficiente liquidità per pagare le imposte dichiarate.

    Grazie al decreto attuativo della delega su contenzioso e interpelli, sono introdotte inoltre maggiori opportunità per scongiurare i contrasti col Fisco. In tal senso, si allarga anche a tutte le contestazioni fino a 20mila euro, comprese quelle sui tributi locali come le tasse sulla casa o sui rifiuti, lo strumento della mediazione tributaria, dal 2012 obbligatoria solo per le liti con le Entrate. Anche in secondo grado sarà ammissibile la conciliazione giudiziale, attualmente ferma alla prima udienza in primo grado, potendo essere promossa sia dal giudice tributario che dalle parti in lite.

    Con il decreto attuativo sulla riscossione anche l’aggio sulle cartelle di Equitalia cambia. All’8% subentra infatti una percentuale variabile, nello specifico: 1% in caso di riscossione spontanea, 3% o 6% in caso in cui la riscossione sia coattiva e dunque si debba procedere a recuperare un credito a seguito di un mancato versamento da parte del contribuente.  Si applicherà il 3% a chi provvederà entro 60 giorni dalla notifica della cartella ad effettuare il pagamento, mentre varrà il 6% se si supererà tale scadenza.

    Il decreto sulle agenzie fiscali punta poi ad ottenere convenzioni tra Mef e ministero più a favore dell’adempimento spontaneo dei contribuenti (la cosiddetta compliance) riscrivendo, allo stesso tempo, anche le regole sull’organizzazione interna che contraggono il rapporto tra dirigenti e totale del personale.

    L’ultimo decreto attuativo della delega, infine, pone in capo all’Esecutivo la progettazione di un programma che, a cadenza annuale, riordini le spese fiscali monitorando costantemente i risultati della lotta all’evasione. Si introduce infatti l’obbligo per il Governo di controllare le agevolazioni fiscali ogni 5 anni dalla rispettiva introduzione e, in tema di contrasto all’evasione, di presentare mediante i documenti di finanza pubblica un controllo annuale atto a calcolare i recuperi da evasione da destinare al fondo «taglia-tasse».

    Please reload

    Featured Posts

    Agenzia Entrate: le regole per l’applicazione dell...

    May 7, 2018

    L’Agenzia delle Entrate ha emanato il provvedimento prot. n. 89757 del 30 aprile 2018 (Allegato A – Specifiche tecniche), con il quale vengono specifi...

    Sgravi contributivi e misure di conciliazione vita...

    September 26, 2017

    Firmato dal Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, Giuliano Poletti, e dal Ministro dell’Economia e delle Finanze, Pier Carlo Padoan, il decre...

    INPS: misure per la tutela del lavoro autonomo non...

    May 18, 2018

    L’INPS ha emanato la circolare n. 69 dell’11 maggio 2018, con la quale impartisce le istruzioni operative in merito alle previsioni, di cui agli artic...

    1/10
    Please reload

    Recent Posts

    INPS: misure per la tutela del lavoro autonomo non imprenditoriale

    May 18, 2018

    Agenzia Entrate: le regole per l’applicazione dell’e-fattura

    May 7, 2018

    In arrivo la nuova normativa sulla privacy

    May 7, 2018

    MEF: contributi a fondo perduto in favore di cooperative ed associazioni di artisti

    May 7, 2018

    DEF 2018: approvato il Documento di Economia e Finanza

    May 7, 2018

    Linee di indirizzo in materia di politiche attive

    March 29, 2018

    Aggiornamento della disciplina sulla privacy

    March 29, 2018

    REGIONE LOMBARDIA: NUOVI INDIRIZZI REGIONALI PER I TIROCINI

    March 3, 2018

    SPECIFICAZIONE DELLE LAVORAZIONI “GRAVOSE”

    March 3, 2018

    OBBLIGHI PER IL DATORE DI LAVORO CHE SVOLGE ATTIVITÀ ESCLUSIVAMENTE PRESSO UNITÀ PRODUTTIVE DEL COMMITTENTE

    March 3, 2018

    Please reload

    Archive

    May 2018 (5)

    March 2018 (7)

    February 2018 (5)

    January 2018 (2)

    November 2017 (15)

    September 2017 (1)

    August 2017 (2)

    July 2017 (5)

    June 2017 (6)

    May 2017 (4)

    April 2017 (9)

    March 2017 (3)

    February 2017 (4)

    January 2017 (14)

    December 2016 (3)

    November 2016 (12)

    October 2016 (1)

    September 2016 (3)

    August 2016 (2)

    July 2016 (1)

    June 2016 (2)

    May 2016 (6)

    April 2016 (5)

    March 2016 (8)

    February 2016 (9)

    January 2016 (10)

    December 2015 (8)

    November 2015 (16)

    October 2015 (15)

    September 2015 (14)

    August 2015 (15)

    July 2015 (10)

    June 2015 (11)

    Please reload

    Search By Tags

    fruits

    wedding

    Please reload

    Follow Us
    • Facebook Basic Square
    • Twitter Basic Square
    • Google+ Basic Square